Il regolamento aggiornato è disponibile al seguente indirizzo web
REGOLAMENTO DEL SITO WEB autoDNA.it
Indice
- DISPOSIZIONI GENERALI
- SERVIZI ELETTRONICI ALL'INTERNO DEL SERVIZIO ONLINE
- CONDIZIONI SPECIFICHE RELATIVE AL REPORT
- METODI DI PAGAMENTO
- CONDIZIONI PER LA RISOLUZIONE DEI CONTRATTI PER LA FORNITURA DI SERVIZI ELETTRONICI
- PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI
- DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
- MODALITÀ DI RECLAMO E DI RICORSO EXTRAGIUDIZIALE, E REGOLE DI ACCESSO A TALI PROCEDURE
- DATI PERSONALI
- DIRITTI D'AUTORE
- DISPOSIZIONI RIGUARDANTI LE AZIENDE
- DISPOSIZIONI FINALI
1. DISPOSIZIONI GENERALI
1.1.Il Servizio Online accessibile all'indirizzo web www.autodna.it è gestito dalla società AUTODNA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ con sede a Łódź (indirizzo della sede e indirizzo per le notifiche: ul. Obywatelska 128/152 94-104 Łódź) iscritta nel Registro delle Imprese con il numero di iscrizione (KRS) 0000349742; il tribunale competente per il Registro delle Imprese è il Tribunale Distrettuale della Città di Łódź – Śródmieście a Łódź, XX Sezione del Registro Giudiziario Nazionale; capitale sociale: 50.000,00 PLN; Partita IVA (NIP) 5492391545; Codice di Identificazione dell'Attività (REGON) 121164104; e-mail: contact@autodna.com
1.2.Le disposizioni del presente Regolamento non intendono escludere né limitare alcun diritto dell'Utente che sia, al contempo, consumatore o persona fisica a cui si applicano le norme in materia di tutela dei consumatori, diritti di cui gode in virtù di disposizioni imperative. In caso di incompatibilità tra le previsioni del presente Regolamento e tali norme, prevalgono queste ultime.
1.3.Definizioni:
1.3.1.BLOG – Servizio Elettronico, blog online disponibile all'interno del Servizio Online e correlato alla relativa tematica.
1.3.2.DIGITAL VIRGO – soggetto responsabile dell'assistenza tecnica per i Servizi Elettronici forniti tramite SMS – società DIGITAL VIRGO POLSKA SPÓŁKA AKCYJNA con sede a Varsavia (indirizzo della sede: ul. Towarowa 28; 00-839 Varsavia) iscritta nel Registro delle Imprese con il numero di iscrizione (KRS) 0000253675; il tribunale competente per il Registro delle Imprese è il Tribunale Distrettuale di Varsavia, XII Sezione Economica del Registro Giudiziario Nazionale; capitale sociale di 500.000 PLN (interamente versato); Partita IVA (NIP): 527-23-17-216; Codice di Identificazione dell'Attività (REGON): 016750310; indirizzo e-mail: pomoc@justpay.pl; numero di telefono: (+48) 022 312-1000 (costo della chiamata standard – tariffa secondo il piano dell'operatore).
1.3.3.PRZELEWY24 – società PayPro S.A. con sede a Poznań (indirizzo della sede: ul. Pastelowa 8, 60-198 Poznań), iscritta nel Registro delle Imprese tenuto dal Tribunale Distrettuale di Poznań – Nuova Città e Wilda a Poznań, VIII Sezione Commerciale del Registro Giudiziario Nazionale con il con il numero di iscrizione (KRS) 0000347935, Partita IVA (NIP) 7792369887, Codice di Identificazione dell'Attività (REGON) 301345068, con un capitale sociale di 4.500.000,00 PLN interamente versato, nonché iscritta nel registro nazionale degli istituti di pagamento tenuto dalla Commissione di Sorveglianza Finanziaria con il numero UKNF IP24/2014, indirizzo e-mail: serwis@przelewy24.pl; numero di telefono: +48 61 642 93 44 (costo della chiamata standard – tariffa secondo il piano dell'operatore), che gestisce i pagamenti elettronici tramite il sito http://www.przelewy24.pl.
1.3.4.INFORMAZIONE SINTETICA (IS) – Servizio Elettronico, un'informazione sintetica ottenuta prima della fornitura del Report, riguardante la portata delle informazioni o degli eventi relativi al Veicolo che possono essere ottenuti tramite il Report. Tale informazione include una dichiarazione sulla disponibilità, l'assenza o la quantità di informazioni ed eventi presenti nel Report selezionato, oltre al costo del Report. L'IS non contiene né le informazioni né i dettagli degli eventi relativi al Veicolo.
1.3.5.CODICE CIVILE – legge codice civile del 23 aprile 1964 (Gazzetta Ufficiale del 1964 n. 16, posizione 93 con successive modifiche).
1.3.6.ACCOUNT – Servizio Elettronico identificato da un nome univoco (indirizzo e-mail) e una password forniti dall'Utente è la raccolta di risorse nel sistema teleinformatico del Fornitore, in cui vengono raccolti i dati dell'Utente.
1.3.7.NUMERO VIN – numero identificativo univoco specifico per un determinato veicolo a motore, composto da un massimo di 17 caratteri (lettere e cifre) (Vehicle Identification Number).
1.3.8.OPINIONI E COMMENTI – Servizio Elettronico disponibile all'interno del Servizio Online che consente agli Utenti di aggiungere opinioni e commenti riguardanti i Report e sotto i post del Blog.
1.3.9.PAYPAL – la società PayPal (Europe) S.à r.l. & Cie, S.C.A., con sede in Lussemburgo (indirizzo della sede: 5° piano, 22–24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo), che gestisce i pagamenti elettronici tramite il servizio http://www.paypal.pl/.
1.3.10.VEICOLO – veicolo a motore con numero VIN indicato dall'Utente.
1.3.11.REGOLAMENTO – il presente regolamento del Servizio Online.
1.3.12.SERVIZIO INTERNET – il Servizio Online del Fornitore disponibile all'indirizzo web www.autodna.it.
1.3.13.SERVIZIO ELETTRONICO – servizio fornito elettronicamente dal Fornitore all'Utente tramite il Servizio Online.
1.3.14.UTENTE DEL SERVIZIO (UTENTE) – persona fisica con piena capacità giuridica, persona giuridica o unità organizzativa priva di personalità giuridica, che usufruisce del Servizio Elettronico in conformità al Regolamento.
1.3.15.FORNITORE DEL SERVIZIO (FORNITORE) – la società AUTODNA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ con sede a Łódź (indirizzo della sede: ul. Obywatelska 128/152 94-104 Łódź) iscritta nel Registro delle Imprese con il numero di iscrizione (KRS) 0000349742; il tribunale competente per il Registro delle Imprese è il Tribunale Distrettuale della Città di Łódź – Śródmieście a Łódź, XX Sezione del Registro Giudiziario Nazionale; capitale sociale 50.000 PLN; Partita IVA (NIP) 5492391545; Codice di Identificazione dell'Attività (REGON) 121164104; e-mail: contact@autodna.com.
1.3.16.NEWSLETTER – Servizio Elettronico, servizio di distribuzione elettronica fornito dal Fornitore tramite posta elettronica (e-mail), che consente a tutti gli Utenti che ne fanno richiesta di ricevere automaticamente e periodicamente le successive edizioni della newsletter contenenti informazioni su aggiornamenti, novità e promozioni presenti nel Servizio Online.
1.3.16.PAYU – la società PayU S.A. con sede a Poznań (indirizzo della sede: ul. Grunwaldzka 186, 60-166 Poznań), istituto di pagamento nazionale supervisionato dalla Commissione di Sorveglianza Finanziaria, iscritto nel Registro dei Servizi di Pagamento con il numero IP1/2012, iscritto nel Registro delle Imprese del Registro Giudiziario Nazionale con il numero 0000274399, atti del registro custoditi dal Tribunale di Poznań – Nowe Miasto e Wilda di Poznań; capitale sociale di 4 944 000,00 PLN interamente versato; Partita IVA (NIP): 7792308495, Codice di Identificazione dell'Attività (REGON) 300523444, indirizzo e-mail di contatto: pomoc@payu.pl, che gestisce i pagamenti elettronici tramite il sito http://www.payu.pl.
2. SERVIZI ELETTRONICI ALL'INTERNO DEL SERVIZIO ONLINE
2.1.All'interno del Servizio Online sono disponibili i seguenti Servizi Elettronici: Blog, Informazione Sintetica, Account, Opinioni, Commenti, Report e Newsletter.
2.1.1.Blog – È possibile accedere al Blog selezionando la relativa sezione del Servizio Online contrassegnata come Blog.
2.1.2.Informazione Sintetica (IS) – per poter utilizzare l'IS è necessario completare due passaggi consecutivi: (1) inserire il Numero VIN del Veicolo nella sezione dedicata del Servizio Online; e (2) cliccare sul pulsante "Verifica VIN" o "Conferma VIN".
2.1.3.Account – l'utilizzo dell'Account è possibile dopo aver completato due passaggi consecutivi: (1) compilazione del modulo di registrazione; e (2) clic sul pulsante "Registrati". Nel modulo di registrazione è necessario fornire i seguenti dati dell'Utente: indirizzo e-mail e password. La creazione dell'Account è possibile anche durante l'acquisto di un Report o dopo aver ottenuto l'Informazione Sintetica.
2.1.4.Opinioni e Commenti – l'utilizzo delle Opinioni e dei Commenti è possibile accedendo alla pagina dedicata del Servizio Online:
2.1.4.1.nel caso del Blog – accedendo alla pagina con un post sul Blog, sotto il quale è disponibile il modulo 'Opinioni e Commenti'. Per aggiungere un'opinione, una valutazione o un commento sotto un post sul Blog, è necessario fornire i seguenti dati dell'Utente: nome e indirizzo e-mail, nonché il testo del commento;
2.1.4.2.nel caso dei Report – accedendo alla pagina https://www.autodna.it/opinioni-sui-report-vin. Per aggiungere un'opinione, una valutazione o un commento riguardante un Report, è necessario fornire i seguenti dati dell'Utente: nome e indirizzo e-mail, nonché tipo di Report da valutare ed il testo del commento;
2.1.5.Report – l'accesso al Report è possibile solo dopo aver ottenuto l'Informazione Sintetica (IS). Dopo aver ottenuto l'IS, l'Utente seleziona uno o più tipi di Report. La fornitura dei Report selezionati avviene dopo aver completato tre passaggi consecutivi: (1) compilazione del modulo di richiesta del Report; (2) clic sul pulsante "Paga ora"; e (3) effettuazione del pagamento. Nel modulo d'ordine del Report è necessario fornire il numero VIN del Veicolo.
2.1.6.Newsletter – L'utilizzo della Newsletter è gratuito ed è possibile dopo aver fornito, nell'apposito campo relativo alla Newsletter presente all'interno del Servizio Online, l'indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere le successive edizioni della Newsletter e cliccando sul pulsante d'azione, seguito dalla conferma dell'iscrizione alla Newsletter nel pop-up appena aperto e da un ulteriore clic sul pulsante d'azione. L'Utente ha la possibilità, in qualsiasi momento e senza dover fornire alcuna motivazione, di rinunciare alla Newsletter inviando una richiesta specifica al Fornitore. La cancellazione dalla Newsletter è inoltre possibile cliccando sul link per annullare l'iscrizione, presente in ogni messaggio inviato nell'ambito della Newsletter.
2.1.7.L'Utente è tenuto a utilizzare il Servizio Online in conformità alla legge e alle buone pratiche, rispettando i diritti della personalità ed i diritti di proprietà intellettuale di terzi. Sono vietate azioni illecite che possano ostacolare il funzionamento del Servizio Online o esporre il Fornitore ad una perdita di reputazione.
2.2.L'Utente è tenuto ad astenersi dal fornire contenuti di natura illecita. L'Utente è tenuto a inserire dati che corrispondano allo stato di fatto.
2.3.Requisiti tecnici necessari per usufruire del sistema teleinformatico fornito dal Fornitore del Servizio:
2.3.1.Computer, tablet, telefono o altro dispositivo multimediale con accesso ad Internet.
2.3.2.Browser Internet installato sul dispositivo con accesso a Internet nella versione attuale: Mozilla Firefox, Internet Explorer, Opera, Google Chrome, Microsoft Edge, Safari.
2.3.3.Cookie abilitati nel browser web.
2.3.4.JavaScript abilitato nel tuo browser.
2.4.Blog, Newsletter, Informazione Sintetica, Account, Opinioni e Commenti sono forniti gratuitamente.
2.5.I Report sono disponibili previo pagamento – il prezzo del Report è disponibile sul sito web del Servizio Online dopo che l'Utente ha ottenuto l'Informazione Sintetica. A seconda della versione linguistica del Servizio Online utilizzata dall'Utente, i prezzi dei Report sono mostrati in PLN, Euro o Corone Ceche. Il prezzo indicato include tutte le tasse e le imposte che potrebbero essere applicate.
2.6.Il Blog, l'Account e le Opinioni e Commenti sono servizi disponibili per un periodo di tempo indeterminato. L'Informazione Sintetica ed il Report sono prodotti una tantum che vengono forniti una sola volta.
2.7.Il Fornitore è tenuto a fornire il Servizio Elettronico o il prodotto privo di difetti, alle condizioni stabilite nel presente regolamento.
3. CONDIZIONI SPECIFICHE RELATIVE AL REPORT
3.1.Il prezzo del Report e i tipi di Report disponibili sono visualizzati di volta in volta per ogni Veicolo sulla pagina del Servizio Online, dopo aver ottenuto L'Informazione Sintetica (IS). Per ottenere il Report, l'Utente deve prima ottenere l'IS.
3.2.Il Report ha carattere ausiliario (aggiuntivo) e non dovrebbero costituire l'unica base per la decisione di concludere o meno il contratto di vendita del Veicolo da parte dell'Utente. In caso di dubbi sulla provenienza del Veicolo, sul chilometraggio o sulla storia, il Fornitore consiglia vivamente di effettuare ulteriori verifiche presso le autorità competenti o altri terzi in grado di fornire informazioni utili. Il Fornitore consiglia in ogni caso (anche in assenza di dubbi), di contattare le autorità e i soggetti sopra indicati per verificare il Veicolo prima di decidere e di procedere all'acquisto.
3.3.Le informazioni e gli eventi relativi ai Veicoli forniti nel Report provengono da fonti esterne ed indipendenti rispetto al Fornitore. Il ruolo del Fornitore si limita a metterle a disposizione dell'Utente tramite il Servizio Online. Il Fornitore non verifica l'affidabilità, la correttezza e la veridicità di tali informazioni ed eventi relativi ai veicoli.
3.4.L'Utente prende atto che il Fornitore raccoglie dati da molteplici fonti per l'elaborazione del Report. I dati raccolti potrebbero contenere duplicazioni, errori e informazioni incomplete. L'Utente comprende e accetta che non tutte le informazioni potrebbero essere disponibili, complete e accurate. Le informazioni contenute nel Report hanno esclusivamente scopo informativo. L'Utente riconosce e comprende che le informazioni contenute nel Report non possono determinare in modo univoco lo stato effettivo del veicolo e che la responsabilità e la decisione di acquistare il veicolo sono a carico dell'Utente stesso. Il Fornitore non fornisce alcuna garanzia circa l'accuratezza dei dati e la completezza del Report.
3.5.L'ambito delle informazioni e degli eventi relativi ai Veicoli, forniti all'interno del Report, è il più completo possibile e dipende da specifici fattori quali marca, modello, anno e luogo di produzione del veicolo. Prima di ricevere il Report, l'Utente viene informato tramite un riepilogo delle informazioni disponibili, incluso il numero e il tipo di dati, o eventualmente della loro assenza. In base a queste informazioni, l'Utente decide se procedere con l'acquisto del Report e quale tipologia scegliere, oppure se annullarne la richiesta.
3.6.Regole per l'invio del Report via SMS:
3.6.1.Il supporto tecnico relativo all'invio del Report tramite SMS è fornito da Digital Virgo.
3.6.2.Nel caso in cui il Report venga fornito tramite l'invio di un SMS, l'Utente ha diritto a ricevere il Report richiesto unicamente a seguito dell’invio di un SMS con un contenuto corretto al numero indicato.
3.6.3.In caso di invio di un SMS con contenuto corretto e al numero corretto, l'Utente riceverà entro 5 minuti un SMS di risposta gratuito contenente un codice SMS monouso che gli consentirà di accedere al Report. Tale codice ha validità di 48 ore dal momento del ricevimento.
3.6.4.Il costo di ogni SMS inviato viene addebitato dall'operatore telefonico al momento dell'invio, anche nel caso in cui il messaggio contenga errori nel contenuto o sia stato inviato ad un numero errato.
3.6.5.Al fine di limitare le frodi telematiche, è stato introdotto un limite al numero di SMS inviabili da un singolo numero di telefono nell'arco di 24 ore. Tale limite ammette l'invio di SMS, verso un determinato numero, per un importo complessivo non superiore a 100 PLN netti al giorno. Gli SMS inviati oltre tale soglia saranno considerati fraudolenti e non daranno diritto all'utente di ricevere il codice monouso di accesso al Report richiesto tramite SMS.
3.6.6.Descrizione del prodotto digitale - Report:
Report offerto dal Fornitore (AUTODNA Sp. z o. o.) tramite il Servizio Online autoDNA
3.6.6.1.Caratteristiche principali del Report: Servizio Elettronico che fornisce informazioni ed eventi relativi al Veicolo. Tali informazioni sono presentate in formato elettronico. L'ambito specifico delle informazioni e degli eventi forniti viene indicato sul sito web del Servizio Online dopo che l'Utente ha consultato l'Informazione Sintetica.
3.6.6.2.Prezzo totale: il prezzo viene mostrato all'utente solo dopo l'ottenimento dell'Informazione Sintetica (IS).
3.6.6.3.Funzionalità:
Lingua: Italiano
Tipo di file: pdf
Dimensione: la dimensione dipende dalla quantità di informazioni contenute nel report
Tipo di accesso: il download e la condivisione del Report (oppure l'invio di un codice SMS monouso per accedere al Report) avvengono immediatamente dopo l'acquisto, e comunque entro 1 giorno di calendario (di norma entro 5 minuti) dal momento in cui il Fornitore riceve la conferma del pagamento dal gestore del pagamento selezionato all'interno del Servizio Online o, nel caso di invio del Report tramite SMS, dal momento dell'inserimento del codice SMS corretto.Condizioni di accesso: utilizzo illimitato per uso personale, divieto di creare copie o riproduzioni.
Restrizioni: nessuna
3.6.6.4.Interoperabilità:
Hardware e software: Computer, tablet, telefono o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet. In caso di download del Report in formato PDF, è necessario un lettore di file PDF (ad esempio, Adobe Acrobat Reader). Un browser web installato sul dispositivo con accesso a Internet, nella versione più recente: Mozilla Firefox, Internet Explorer, Opera, Google Chrome, Microsoft Edge, Safari. Abilitazione dei cookie nel browser internet.
4. METODI DI PAGAMENTO
4.1.Il Fornitore mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento:
4.1.1.Pagamenti elettronici tramite il servizio PRZELEWY24 - i metodi di pagamento disponibili sono visibili sulla pagina del Servizio Online prima di effettuare il pagamento e sul Servizio Online http://www.przelewy24.pl/.
4.1.2.Pagamenti elettronici tramite il servizio PayPal (https://www.paypal.com/pl).
4.2.I pagamenti tramite carta di credito e bonifico online vengono effettuati tramite il Centro di Pagamento Przelewy24
4.3.I pagamenti delle transazioni PayPal vengono effettuati tramite il servizio PayPal.
4.4.L'Utente è tenuto ad effettuare il pagamento entro 3 giorni di calendario dalla data di conclusione del contratto, fermo restando che la consegna del Report non sarà possibile fino a quando l'Utente non avrà effettuato il pagamento.
5. CONDIZIONI PER LA RISOLUZIONE DEI CONTRATTI PER LA FORNITURA DI SERVIZI ELETTRONICI
5.1.Il Fornitore e l'Utente possono risolvere il contratto per la fornitura di servizi elettronici in qualsiasi momento mediante accordo tra le parti.
5.2.Risoluzione del contratto per la fornitura di Servizi Elettronici a tempo indeterminato e di natura continuativa (ad esempio, l' Account):
5.2.1.L'Utente può recedere dal contratto con effetto immediato e senza fornire motivazioni, inviando una dichiarazione adeguata tramite il modulo di contatto sul sito https://support.autodna.it oppure per iscritto all'indirizzo del Fornitore.
5.2.2.Nel caso di Utenti che siano al contempo consumatori o persone fisiche a cui si applicano le norme a tutela dei consumatori, il Fornitore potrà recedere dal contratto di fornitura del Servizio Elettronico a tempo indeterminato e a carattere continuativo solo nei seguenti casi: (1) qualora sussista un obbligo legale o regolamentare in base al quale il Fornitore sia tenuto a cessare la fornitura di tutti i suoi Servizi Elettronici nei confronti del singolo Utente; oppure (2) qualora l'Utente abbia ripetutamente violato in modo illecito il Regolamento, in particolare fornendo contenuti illeciti, nonostante abbia ricevuto almeno un precedente avvertimento formale di cessare o rimuovere le violazioni entro un termine stabilito. La violazione del Regolamento deve essere illecita e obiettiva. In tal caso, il contratto si intenderà risolto trascorsi 15 giorni dalla comunicazione di recesso (termine di disdetta). Per gli altri Utenti che non siano al contempo consumatori o persone fisiche a cui si applicano le norme a tutela dei consumatori, il Fornitore potrà recedere dal contratto di fornitura del Servizio Elettronico a tempo indeterminato e a carattere continuativo con effetto immediato e senza indicarne i motivi, inviando una comunicazione scritta all'indirizzo dell'Utente indicato nell'Account.
5.2.3.Il Fornitore può recedere dal contratto in caso di chiusura del Servizio Online o di cessazione della fornitura del Servizio Elettronico a tempo indeterminato e a carattere continuativo. In tal caso, il contratto si intenderà risolto trascorsi 30 giorni dalla comunicazione di recesso (termine di disdetta).
6. PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI
6.1.Reclami relativi alla fornitura di Servizi Elettronici:
6.1.1.I reclami relativi alla prestazione dei Servizi Elettronici da parte del Fornitore tramite il Servizio Online possono essere presentati dall'Utente inviando un messaggio tramite il modulo di contatto disponibile all'indirizzo https://support.autodna.it oppure per iscritto all'indirizzo del Fornitore.
6.1.2.Il reclamo deve contenere almeno: il nome e il cognome, l’indirizzo e-mail dell'Utente; l’indirizzo per la corrispondenza; una descrizione delle circostanze relative all’oggetto del reclamo. Nel caso in cui il reclamo riguardi un Report (se i dati sono disponibili e relativi al reclamo), il Fornitore raccomanda di fornire: il numero VIN, il numero di transazione, la data di acquisto del Report; la data di pagamento del Report acquistato; il tipo di Report acquistato e l'importo della transazione.
6.1.3.Il Fornitore provvede ad esaminare il reclamo senza ingiustificato ritardo e comunque entro 14 giorni dalla data di ricezione dello stesso. La risposta del Fornitore è inviata all'indirizzo e-mail indicato dall'Utente nel reclamo o secondo le modalità da egli indicate.
6.2.Reclami relativi alla fornitura di Servizi Elettronici tramite SMS:
6.2.1.I reclami relativi alla fornitura dei Servizi Elettronici tramite SMS, nel caso in cui non si riceva un SMS, devono essere presentati a Digital Virgo tramite posta elettronica all'indirizzo: reklamacje@digitalvirgo.pl o telefonicamente al numero: 22 312 18 52. Per tutte le altre circostanze (ad esempio, codice di accesso errato), si applica quanto descritto alla clausola 6.1 del Regolamento.
7. DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
7.1.L'Utente che sia contemporaneamente consumatore o persona fisica a cui si applicano le norme a tutela del consumatore, e che abbia stipulato un contratto a distanza con il Fornitore, può recedere da tale contratto senza indicarne i motivi e senza sostenere alcun costo, inviando una dichiarazione scritta entro quattordici giorni. Per rispettare questo termine è sufficiente inviare la dichiarazione prima della sua scadenza. Il termine di quattordici giorni entro il quale il consumatore può recedere dal contratto decorre dal giorno della consegna del bene, o nel caso di un contratto per la prestazione di un servizio dal giorno della sua conclusione. In caso di recesso da un contratto concluso a distanza, il contratto è considerato come non concluso.
7.2.Il diritto di recesso da un contratto a distanza non si applica al consumatore e, di conseguenza, alla persona fisica alla quale si applicano le disposizioni relative ai consumatori nei seguenti casi: (1) contratti per la fornitura di servizi per i quali il consumatore è tenuto a pagare il prezzo, se il fornitore ha completamente eseguito la prestazione con il consenso esplicito e preventivo del consumatore, che è stato informato prima dell'inizio della prestazione che, una volta eseguita la prestazione da parte del fornitore, perderà il diritto di recesso dal contratto e lo ha accettato; (2) contratti aventi ad oggetto beni non prefabbricati, prodotti secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati; (3) contratti aventi ad oggetto beni soggetti a rapida deteriorazione o con scadenza breve; (4) contratti di fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto materiale, se l'esecuzione è iniziata con l'espressa accettazione del consumatore prima della scadenza del termine per esercitare il diritto di recesso e dopo che il fornitore lo ha informato della perdita di tale diritto.
7.3.Un esempio del modulo di recesso dal contratto è allegato al Regolamento. Il consumatore può utilizzare tale modulo, ma non è obbligato.
8. MODALITÀ DI RECLAMO E DI RICORSO EXTRAGIUDIZIALE, E REGOLE DI ACCESSO A TALI PROCEDURE
8.1.La presente clausola del Regolamento si applica esclusivamente agli Utenti che sono consumatori.
8.2.Per la risoluzione extragiudiziale dei reclami e dei ricorsi, il consumatore ha a disposizione le seguenti possibilità: (1) presentare una richiesta di risoluzione della controversia ad un tribunale permanente di conciliazione per i consumatori (maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: http://www.spsk.wiih.org.pl/); (2) presentare una richiesta di risoluzione extragiudiziale della controversia ad un Ispettore Provinciale dell'Ispettorato; oppure (maggiori informazioni sul sito dell'ispettorato competente in base alla sede legale del venditore); (3) avvalersi dell'assistenza di un difensore civico (comunale) per i consumatori o di un'organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la protezione dei consumatori (ad esempio, un'associazione di consumatori, l'Associazione dei consumatori polacchi). Le consulenze sono fornite, tra l'altro, al seguente indirizzo e-mail: porady@dlakonsumentow.pl e al numero verde per i consumatori 801 440 220 (servizio attivo nei giorni lavorativi dalle 8:00 alle 18:00, con costo della chiamata in base alla tariffa dell'operatore).
8.3.Le informazioni dettagliate relative alla possibilità per il consumatore di avvalersi di metodi extragiudiziali per la risoluzione dei reclami e la rivendicazione dei diritti, nonché le modalità di accesso a tali procedure, sono disponibili sul sito web dell'Ufficio per la Protezione della Concorrenza e dei Consumatori all'indirizzo: https://uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php
8.4.All'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr è disponibile una piattaforma per la risoluzione online delle controversie tra consumatori e imprenditori a livello dell'Unione Europea (piattaforma ODR). La piattaforma ODR è un sito web interattivo e multilingue che funge da sportello unico per consumatori e imprenditori che cercano di risolvere in via extragiudiziale una controversia relativa agli obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita online o da un contratto per la prestazione di servizi.
9. DATI PERSONALI
9.1.Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite il Servizio Online, ai fini dell'esecuzione delle disposizioni del presente Regolamento, è il Fornitore. I dati personali sono trattati per le finalità, nei limiti e sulla base dei presupposti e dei principi indicati nell'informativa sulla privacy pubblicata sul Servizio Online del Fornitore. L'informativa sulla privacy contiene principalmente le disposizioni relative al trattamento dei dati personali da parte del Titolare sul Servizio Online, compresi i presupposti, le finalità e la portata del trattamento dei dati personali, nonché i diritti delle persone interessate, e le informazioni sull'utilizzo dei cookie e degli strumenti analitici nel Servizio Online. L'utilizzo del Servizio Online è volontario. Allo stesso modo, il conferimento dei dati personali da parte dell'Utente del Servizio Online è volontario, fatta salva l'esistenza di eccezioni indicate nell'informativa sulla privacy.
10. DIRITTI D'AUTORE
10.1.Tutti i contenuti e le immagini presenti nel Servizio Online sono protetti da copyright di proprietà del Fornitore, ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi del 4 febbraio 1994 (Gazzetta Ufficiale n. 24, articolo 83 e successive modifiche).
10.2.L'Utente può consultare i materiali pubblicati all'interno del Servizio Online, inclusi quelli forniti nell'ambito dei Servizi Elettronici, e scaricare singole copie di tali materiali, nei limiti consentiti dalla legge, esclusivamente per uso personale.
10.3.È vietato utilizzare i contenuti ed i segni grafici pubblicati all'interno del Servizio Online in qualsiasi altro modo diverso da quanto indicato nel presente Regolamento o dalle disposizioni di legge inderogabili.
11. DISPOSIZIONI RIGUARDANTI LE AZIENDE
11.1.La presente clausola del Regolamento e tutte le disposizioni in esso contenute sono rivolte e quindi vincolanti solo per l'Utente che non sia un consumatore. A partire dal 1° gennaio 2021, ciò si applica anche ai contratti stipulati a partire da questa data, da un Utente che non è una persona fisica e che stipula un contratto in relazione diretta alla propria attività commerciale, qualora dal contenuto di tale contratto risulti che esso non abbia carattere professionale per tale persona, derivante in particolare dall'oggetto della sua attività economica, registrata ai sensi delle disposizioni relative al Registro Centrale e Informazioni sulle Attività Economiche.
11.2.Il Fornitore ha il diritto di intraprendere in qualsiasi momento azioni volte a verificare la veridicità, l'affidabilità e la precisione delle informazioni fornite dall'Utente. Nell'ambito della verifica, il Fornitore ha il diritto, tra le altre cose, di richiedere all'Utente l'invio di una scansione dei certificati, degli attestati o di altri documenti in suo possesso necessari per effettuare la verifica. Durante la verifica di cui alla frase precedente, il Fornitore ha il diritto di sospendere l'Account dell'Utente per la durata della verifica.
11.3.Il Fornitore ha il diritto di recedere dal contratto per la prestazione del Servizio Elettronico stipulato con l'Utente entro 14 giorni di calendario dalla data di conclusione dello stesso.
11.4.Il Fornitore non è responsabile nei confronti dell'Utente per danni ed inadempimenti derivanti da errori, guasti tecnici e interruzioni tecniche.
11.5.Il Fornitore non è responsabile nei confronti dell'Utene per danni ed inadempimenti derivanti da eventi di forza maggiore (ad esempio, attacchi informatici, disastri naturali, epidemie, sommosse, guerre) o da altre cause al di fuori del controllo del Fornitore.
11.6.La responsabilità del Fornitore nei confronti dell'Utente, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata - sia per un singolo reclamo che per tutti i reclami complessivamente - all'importo delle tariffe pagate da tale Utente al Fornitore per l'utilizzo dei Servizi elettronici, ma non superiore a 1'000.00 PLN. La limitazione dell'importo di cui alla frase precedente si applica a tutti i reclami presentati dall'Utente nei confronti del Fornitore. Il Fornitore sarà responsabile nei confronti dell'Utente solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non sarà responsabile per il mancato guadagno.
12. DISPOSIZIONI FINALI
12.1.I contratti stipulati tramite il Servizio Online sono conclusi in conformità con la legge polacca ed in lingua polacca.
12.2.Per le questioni non disciplinate dal presente Regolamento si applicano le disposizioni del Codice Civile; della Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta Ufficiale 2014, pos. 827 con modifiche successive), della Legge del 18 luglio 2002 sui servizi elettronici (Gazzetta Ufficiale n. 144, pos. 1204 con modifiche successive) e altre disposizioni pertinenti del diritto polacco.
12.3.Modifiche al regolamento:
12.3.1.Il Fornitore si riserva il diritto di apportare modifiche al Regolamento per motivi legittimi, quali: modifica delle normative legali; modifiche ai metodi di pagamento; modifiche dell'ambito, del costo o della modalità di erogazione dei Servizi Elettronici offerti; modifica dell'indirizzo del Venditore, nella misura in cui tali modifiche influenzano l'esecuzione delle disposizioni del presente Regolamento. Il Regolamento modificato vincola l'Utente a condizione che siano state rispettate le disposizioni di cui all'articolo 384 del Codice Civile, ovvero l'Utente sia stato correttamente informato delle modifiche e non abbia disdetto il contratto per la prestazione dei Servizi Elettronici a tempo indeterminato entro 14 giorni dalla comunicazione.
12.3.2.Le modifiche al Regolamento non pregiudicheranno in alcun modo i diritti già acquisiti dagli Utenti che rivestono anche il ruolo di consumatori ai sensi dell'articolo 22[1] del Codice Civile e che hanno utilizzato il Servizio Online prima della data di entrata in vigore delle modifiche stesse. Tali Utenti hanno il diritto di continuare ad utilizzare il Servizio Online alle condizioni precedentemente stabilite. Qualora le modifiche al Regolamento comportino l'introduzione di nuovi costi o l'aumento di quelli esistenti, l'Utente che riveste la qualifica di consumatore avrà diritto di recedere dal contratto.
12.4.Risoluzione delle controversie: le controversie sorte tra il Fornitore e l'Utente che sia anche un consumatore saranno sottoposte ai tribunali competenti. Le controversie sorte tra il Fornitore e l'Utente che non sia un consumatore saranno sottoposte al tribunale competente in base alla sede del Fornitore/Venditore.
Allegato al Regolamento - esempio di modulo di recesso
Esempio di modulo di recesso
(questo modulo va compilato e restituito solo se si intende recedere dal contratto)
– Destinatario:
AUTODNA Sp. z o.o.
ul. Obywatelska 128/152; 94-104 Łodź
contact@autodna.com
- Con la presente informo/informiamo(*) del mio/nostro(*) recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni(*), dal contratto di fornitura dei seguenti beni(*), dal contratto d'opera relativo all'esecuzione dei seguenti beni(*)/o alla prestazione del seguente servizio(*).
– Data di conclusione del contratto(*)/di consegna(*)
– Nome e cognome del/i consumatore/i
– Indirizzo del/i consumatore/i
– Firma del/i consumatore/i (solo se il modulo è inviato su supporto cartaceo)
– Data
(*) Barrare la voce non pertinente.